Da quanto tempo non riesci a fare una bella dormita ?
Molte persone hanno difficoltà ad addormentarsi anche se sono stanche. Quando la mente è troppo attiva, è duro riuscire a dormire e anche se lo facciamo, siamo inquieti e non dormiamo profondamente. Ci sono molte teorie e opinioni su quanto sonno abbia bisogno un persona e certamente questo varia a seconda dello stato di salute, delle attività e delle circostanze. Ma la maggior parte di noi è d'accordo che più profondo e tranquillo è il sonno, più riposati ci sentiamo la mattina seguente.
Cosa fare
Secondo l'antica saggezza dello Yoga ci sono diverse cose che possiamo fare per favorire un sonno più profondo e più riposante:
1) Rallentare. Prima di andare a letto, inizia a rallentare. Cammina lento. Ferma la pesante attività mentale. Scrivi ciò che devi fare il giorno dopo e lascia la lista in un altra stanza. Questo ti permette di liberare la mente e consente che l'energia inizi a crescere per ottenere ciò che vuoi sia compiuto. Se c'è qualcosa nella tua mente che non sei stato in grado di risolvere, fai una lista speciale per gli angeli, per il Divino o per un più alto e disoccupato potere che ha bisogno di una attività per la notte. Sentiti completo per il giorno che hai vissuto. Sii riconoscente verso te stesso per quello che hai compiuto e per le lezioni apprese. Perdona te stesso per qualsiasi cosa ti dà fastidio; ehi, nessuno è perfetto. Elenca cinque cose per le quali ti senti grato. In altre parole, preparati a dedicare le prossime ore ad un sereno e tranquillo sonno. Non solo lo meriti, ma hai bisogno di riposare.
2) Abitudini alimentari. Mangia il tuo ultimo pasto almeno 2 ore e mezzo prima di andare a letto. Quando mangiamo appena prima di andare a letto, la nostra energia è impegnata con la digestione ed è difficile dormire profondamente. Mangia leggero per la cena. Sicuramente nessuna proteina animale, fritti o cibi pesanti. Ogni latticino di sera renderà più difficile alzarsi il giorno successivo. Zuppe, minestre, insalate, verdure o altri piatti facilmente digeribili sono i migliori per il pasto serale.
3) Respiro con la narice sinistra. Le due narici sono associate a due energie molto diverse tra loro. Quando respiriamo attraverso la narice destra, siamo energizzati e stimolati. Quando respiriamo attraverso la narice sinistra, ci rilassiamo e calmiamo. Il nostro respiro cambia naturalmente narice dominante circa ogni 2 ore e mezzo. Dopo aver mangiato, respiriamo con la narice sinistra per favorire l'energia necessaria per digerire il cibo. Questa è una ragione per cui abbiamo voglia di dormire dopo aver mangiato. E' utile prima di andare a letto sedersi tranquillamente, bloccare la narice destra e respirare lungamente e profondamente attraverso la narice sinistra. Rallentare il respiro fino a 4 o anche meno respiri al minuto, facilita il sonno.
Sdraiarsi sul lato sinistro facilita la digestione e apre la narice destra. Se hai bisogno di digerire il cibo, sdraiarti sul fianco sinistro ti sarà di aiuto. Tuttavia, per prendere sonno, sdraiati sul fianco destro per favorire l'apertura della narice sinistra. Puoi anche chiudere la narice destra con il pollice destro, per aprire la narice sinistra.
Se nonostante tutto non riesci a dormire
C'è una tecnica particolare del Kundalini Yoga (chiamata Yuni Kriya) che può portare in un profondo stato di rilassamento e che deve essere fatta solo poco prima di andare a letto o se non si ha niente da fare per varie ore dopo. Sedetevi con la spina dorsale dritta e con entrambi i piedi poggiati sul pavimento, se seduti su una sedia. Gli occhi sono aperti e concentrati sulla punta del naso. I gomiti sono rilassati contro i fianchi ed entrambe le mani si incontrano davanti al corpo, a livello del plesso solare a circa 30 cm. dal corpo.
La linea che corre lungo i lati dei mignoli e lungo i bordi dei polsi e poi lungo i lati dei pollici si toccano, mano contro mano. I pollici puntano verso l'alto ed i mignoli puntano in avanti. Nessun'altra parte delle mani si tocca tranne lungo queste linee. Le altre tre dita ( indice, medio e anulare sono tutti raggruppati insieme fianco a fianco senza toccare i mignoli o i pollici) puntano in avanti con un angolo di circa 60° formando una struttura a grotta.
Il modello di respirazione deve essere lento e profondo. Inspirare attraverso il naso ed espirare attraverso la bocca e poi inalare attraverso la bocca ed espirare attraverso il naso e poi inspirare dal naso ... eccetera, continuando il ciclo per 11 minuti. In particolare, quando si inspira attraverso la bocca, mettere le labbra come per dare un bacio.
All'inizio la postura delle mani è un pò scomoda per molte persone ma nel tempo diventa più facile da eseguire. Questo respirazione può portare in un profondo stato di rilassamento e deve essere fatta solo poco prima di andare a letto o se non si ha niente da fare per varie ore dopo. Questa tecnica non dovrebbe essere praticata per più di 11 minuti.
Cambiare profondamente
Se pensi di voler intervenire in maniera drastica sul tuo sistema nervoso e imparare a gestire la mente, è utile prendere coscienza dei meccanismi automatici che puntualmente continui ad adottare. I modi per farlo sono numerosi, più o meno efficaci, più o meno impegnativi. Uno di questi è intraprendere un percorso di risanamento generale di se stessi affidandosi alla scienza millenaria del Kundalini Yoga.