Yoga Sat Nam

Il mio mantra preferito, Ek Ong Kar Sat Nam Siri Wahe Guru

Il mio mantra preferito, Ek Ong Kar Sat Nam Siri Wahe Guru
Questo è stato quasi l'unico mantra che Yogi Bhajan insegnò durante il suo primo anno negli Stati Uniti (più il Sat Nam, ovviamente). E' estremamente potente ed energizzante quando fatto correttamente.

Ho un grande attaccamento personale e affetto per questo mantra, perché Yogi Bhajan lo insegnò a me nel mese di dicembre del 1968, quando mio figlio di 19 anni era in guai seri. Yogiji mi disse: "Non c'è nulla di più potente al mondo che la preghiera di una madre per suo figlio, e se reciterai questo mantra per un'ora prima del sorgere del Sole ogni giorno per 40 giorni, sarà tutto a posto". Io chiesi, "E tutte le altre cose che sto facendo ... la mia visualizzazione Sufi .... il mio mantra Hopi e la mia meditazione Vedanta ?". Egli disse, "Va bene, falle, ma prova anche questo".

Nemmeno a dirlo, funzionò ! Il secondo giorno di recitazione, il potere era così evidente che capii che non volevo fare altro. Era "lui". Ed è stato "lui" per oltre 40 anni. Oggi, molte persone recitano questo mantra per sette minuti al giorno come parte della Sadhana del Mattino, ma è ancora, il "mio" mantra.

Si dice che recitare il Long Ek Ong Kar, noto anche come Morning Call, Long Chant, e Adi Shakti Mantra, apre tutti i chakra, carica i centri solari, collega l'Anima Individuale all'Anima Universale, e libera dal ciclo del Karma.

Come funziona e cosa fa
Questo è stato quasi l'unico mantra che Yogi Bhajan insegnò durante il suo primo anno negli Stati Uniti (più il Sat Nam, ovviamente). E' estremamente potente ed energizzante quando fatto correttamente (correttamente significa con piena concentrazione, ritmo preciso, corretta pronuncia e Contrazione del Collo applicata). Queste otto sillabe sono i "codici", il numero di telefono diretto e personale che collega te, la creatura, con il tuo Creatore. E' stato detto che una persona può raggiungere la liberazione recitando correttamente questo Ashtang Mantra (composto da otto parti) per 40 giorni, per due e mezzo ore prima dell'alba (le ore dell'Ambrosia). Le ore dell'Ambrosia sono il momento ideale e più efficace del giorno per recitare questo mantra.

Il Mantra
Ek Ong Kar Sat Nam Siri Wahe Guru (pronuncia: Ek Onnng Kaaar, Sat Naaam Sirì, Wha E Guru). Ascolta una versione sul video qui sotto.


Preparazione
1) Siedi in posizione facile con la spina dorsale dritta. In alternativa, ci si può sedere su una sedia con la schiena dritta ed entrambi i piedi sul pavimento.

2) Posizionare le mani in Gyan Mudra o riposate in grembo con il Mudra di Venere.

3) E' meglio usare una leggera coperta o uno scialle per mantenere la colonna vertebrale protetta da correnti d'aria.

4) Applicare la Contrazione del Collo (sollevare il petto e tirare il mento indietro).

5) Chiudere gli occhi.

6) In alternativa, con la recitazione di ogni sillaba, ci si può concentrare su ogni Chakra, dal primo all'ottavo.

La Meditazione
Ek (Uno) Ong (Creatore) Kar (Creazione) Sat (Verità) Nam (Nome o identità) Siri (Grande) Wahe (oltre ogni descrizione, "Wow!") Guru (Dissipatore delle tenebre, Maestro)

1) Inspirare profondamente e poi vibrare Ek Ong Kar

Ek è vibrato brevemente e con forza dal Punto dell'Ombelico (non urlato). Ong viene cantato nella parte posteriore della gola, vibrando il palato, ed esce attraverso il naso. Tenere il suono continuo quando ci si sposta senza una pausa da Ong a Kar. Dare la stessa durata a Ong e a Kar.

2) Inspirare profondamente e poi vibrare Sat Nam finché si è quasi senza fiato, poi aggiungere il Siri, che è breve. Sat è breve e potente ed è cantato dal Punto dell'Ombelico. Nam vibra al centro del cuore. Siri è una sillaba breve.

3) Inspirare un breve mezzo respiro e cantare Wahe Guru. Wahe è suddiviso in due sillabe, Wa ed He. Wa è praticamente aspirato. He è estremamente breve ed è parte di Guru. Ricordate che questo è un mantra "Ashtang", in altre parole, ha otto sillabe, quindi He-Guru dovrebbe essere eseguito insieme, quasi come una sillaba.

4) Inspirare profondamente di nuovo per ripetere il ciclo. Proseguire per 7, 11, 31, o 62 minuti o 2 ore e mezzo.

5) Infine, inspirate profondamente, trattenete il respiro, e portare l'attenzione sul Terzo Occhio per alcuni secondi, poi espirate e rilassatevi.

(Shakti Parwha Kaur Khalsa)
sat nam newsletter facebook blogger youtube
Associazione Culturale Yoga Sat Nam
Via di Torrevecchia 590, 00168 Roma
Tel. 0692935932

Nulla di ciò che è scritto in questo sito deve essere interpretato come consiglio e/o terapia sostitutiva di cure mediche | E' vietata la riproduzione e/o l'utilizzo parziale e/o totale del materiale pubblicato, con qualunque strumento effettuata. I trasgressori saranno perseguiti a norma di legge
© Copyright 2011